Nello yoga pratichiamo con una particolare enfasi sulla coordinazione e il controllo della respirazione. Questa è la base da cui è possibile partire per sviluppare la capacità di concentrazione e avvicinarsi in modo consapevole alla meditazione. I benefici sono immensi, basta sperimentare per capirlo!
Io ho sviluppato una passione per i pranayama e mi piace approfondire questa parte della pratica, attraverso l’esperienza, la documentazione personale e l’insegnamento di altri istruttori. Considero il respiro uno dei nostri strumenti più potenti!
Nei miei corsi i pranayama hanno sempre il loro spazio anche se alle volte gli alunni inizianti li considerano noiosi; so che cambiano idea con la pratica regolare!
Un amico tempo fa mi ha inviato questo link, che ora condivido con voi. Lo trovo interessante; si tratta di una ricerca scientifica in cui è emersa una connessione fisiologica tra repirazione e attenzione.
Certamente chi pratica non la considera una novità e non ci sarebbe bisogno di cercare la “conferma oggettiva” di una conoscenza tanto chiara alla nostra esperienza individuale, tuttavia è interessante vedere gli sviluppi degli studi scientifici sullo yoga.
Chi sono e come pratico, visita il mio sito o scrivimi!